Polyinstantiation

Polyinstantiation

La polyinstantiation è la capacità di un database di mantenere più record con la stessa chiave. Questa tecnica è utilizzata principalmente per prevenire attacchi di inferenza, ossia tentativi di dedurre informazioni sensibili da dati non sensibili.

Funzionamento: In un database tradizionale, ogni chiave primaria deve essere univoca, il che significa che non possono esistere due record con lo stesso valore di chiave. Tuttavia, in alcuni contesti, può essere necessario gestire eccezioni a questa regola, ed è qui che entra in gioco la polyinstantiation. Ad esempio, in ambienti con differenti livelli di sicurezza, potrebbe essere necessario memorizzare più versioni dello stesso record per utenti con diversi livelli di autorizzazione.

Esempio Pratico: Consideriamo un database militare in cui un certo dato è classificato come “segreto” per gli utenti con un alto livello di autorizzazione, ma è disponibile in una forma meno dettagliata per utenti con autorizzazioni inferiori. La polyinstantiation permette di memorizzare entrambe le versioni del dato sotto la stessa chiave primaria, garantendo che ogni utente possa vedere solo la versione appropriata del dato, in base al proprio livello di autorizzazione.

Prevenzione degli Attacchi di Inferenz: Gli attacchi di inferenza avvengono quando un utente riesce a dedurre informazioni sensibili da dati non sensibili. Ad esempio, se un database non supporta la polyinstantiation e un utente tenta di inserire un record con una chiave già esistente, potrebbe ricevere un messaggio di errore che rivela l’esistenza del record. Questo potrebbe suggerire all’utente informazioni che non dovrebbe conoscere. La polyinstantiation evita questo problema permettendo la coesistenza di più record con la stessa chiave, ma con livelli di sicurezza diversi, in modo che ogni utente veda solo i dati che è autorizzato a vedere.

Vantaggi:

  1. Sicurezza Migliorata: Fornisce un livello di sicurezza aggiuntivo prevenendo attacchi di inferenza.
  2. Flessibilità: Permette di gestire diversi livelli di informazione per utenti con diversi livelli di autorizzazione.
  3. Integrità dei Dati: Mantiene l’integrità del database senza compromettere la sicurezza dei dati sensibili.

Svantaggi:

  1. Complessità: Aumenta la complessità della gestione del database, poiché bisogna mantenere e sincronizzare più versioni dello stesso dato.
  2. Risorse: Richiede più risorse di archiviazione e gestione, poiché vengono memorizzate più istanze dello stesso record.

Conclusioni: La polyinstantiation è una tecnica avanzata di gestione dei dati che trova applicazione in contesti ad alta sicurezza. Anche se comporta un aumento della complessità e delle risorse necessarie, i suoi vantaggi in termini di prevenzione degli attacchi di inferenza e di flessibilità nella gestione delle autorizzazioni la rendono una soluzione preziosa in ambienti dove la sicurezza dei dati è fondamentale.

Vuoi garantire la massima sicurezza informatica alla tua azienda? ISGroup SRL è qui per aiutarti con soluzioni di cyber security su misura per la tua azienda.

Vuoi che gestiamo tutto noi per te? Il servizi di Virtual CISO e di gestione delle vulnerabilità sono perfetti per la tua organizzazione.

Hai già le idee chiare su quello che ti serve? Esplora i nostri servizi di:

E molto altro. Proteggi la tua azienda con i migliori esperti di cybersecurity!