Reverse Address Resolution Protocol (RARP)

Reverse Address Resolution Protocol (RARP)

Il Reverse Address Resolution Protocol (RARP) è un protocollo di rete utilizzato per consentire a una macchina fisica in una rete locale (LAN) di richiedere e ottenere il proprio indirizzo IP da un server gateway. Questo processo avviene attraverso la tabella o la cache dell’Address Resolution Protocol (ARP) del gateway.

Funzionamento di RARP

Creazione della Tabella ARP

Un amministratore di rete crea una tabella nel router gateway della LAN che associa gli indirizzi fisici delle macchine (indirizzi MAC – Media Access Control) agli indirizzi IP corrispondenti. Questa tabella è essenziale per il funzionamento di RARP, in quanto permette di mappare ogni dispositivo fisico a un indirizzo di rete specifico.

Richiesta dell’Indirizzo IP

Quando una nuova macchina viene configurata, il programma client RARP sulla macchina invia una richiesta al server RARP presente sul router. La richiesta consiste nell’invio dell’indirizzo MAC della macchina, chiedendo in cambio l’indirizzo IP corrispondente.

Risposta del Server RARP

Assumendo che nella tabella del router sia presente una voce corrispondente all’indirizzo MAC fornito, il server RARP restituisce l’indirizzo IP alla macchina richiedente. La macchina può quindi memorizzare l’indirizzo IP per utilizzi futuri.

Utilizzi di RARP

RARP è stato ampiamente utilizzato in passato per configurare indirizzi IP su dispositivi senza memoria non volatile (come le vecchie workstation o terminali diskless), che non potevano memorizzare le configurazioni di rete tra un riavvio e l’altro. In questi casi, ogni volta che il dispositivo veniva riavviato, utilizzava RARP per ottenere nuovamente il proprio indirizzo IP.

Limiti di RARP

Nonostante la sua utilità, RARP presenta alcuni limiti:

  • Configurazione Manuale: Richiede che l’amministratore di rete configuri manualmente la tabella degli indirizzi MAC e IP nel router, il che può essere laborioso in reti di grandi dimensioni.
  • Sostituzione con Protocolli più Moderni: Protocolli più moderni come DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) hanno sostituito RARP, offrendo maggiore flessibilità e funzionalità automatiche di assegnazione degli indirizzi IP senza necessità di configurazione manuale.

Conclusione

Il Reverse Address Resolution Protocol è stato un elemento fondamentale nelle reti locali per la configurazione degli indirizzi IP su dispositivi privi di memoria persistente. Sebbene oggi sia stato in gran parte sostituito da protocolli più avanzati, RARP rimane una parte importante della storia delle reti di computer e della configurazione delle stesse.

Vuoi garantire la massima sicurezza informatica alla tua azienda? ISGroup SRL è qui per aiutarti con soluzioni di cyber security su misura per la tua azienda.

Vuoi che gestiamo tutto noi per te? Il servizi di Virtual CISO e di gestione delle vulnerabilità sono perfetti per la tua organizzazione.

Hai già le idee chiare su quello che ti serve? Esplora i nostri servizi di:

E molto altro. Proteggi la tua azienda con i migliori esperti di cybersecurity!