Le migliori aziende di Cyber Threat Simulation in Italia nel 2025

In un contesto dove le minacce informatiche evolvono rapidamente, la cyber threat simulation è oggi fondamentale per verificare la resilienza concreta delle infrastrutture. Normative come NIS2, DORA e GDPR spingono le organizzazioni ad adottare test realistici per identificare vulnerabilità e preparare risposte efficaci. Ma scegliere il partner giusto non è semplice: qualità tecnica, differenziazione dei servizi e orientamento al supporto continuativo sono criteri essenziali.

Questa guida confronta 10 aziende leader in Italia, aiutandoti a valutare obiettivamente la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Le migliori aziende per Cyber Threat Simulation

1. ISGroup SRL: precisione artigianale e attacchi realistici

Boutique italiana specializzata in penetration testing manuali e simulazioni di minacce avanzate su ambienti cloud, OT e ibridi. Punta su un approccio tailor‑made e supporto continuativo per garantire resilienza reale e compliance stringente.

Le principali caratteristiche includono:

  • Metodologia mista manuale + AI per rilevamento accurato
  • Strumenti proprietari integrati con threat intelligence
  • Certificazioni ISO 9001, ISO/IEC 27001; ethical hacker OSCP, CEH, CISSP
  • Report operativi e remediation guidance immediata
  • Copertura di cloud, OT/IoT e infrastrutture complesse
  • Compliance con GDPR, NIS2, DORA e PCI DSS

Perché è diversa dalle altre:

A differenza dei grandi provider generalisti, ISGroup combina mentalità da attaccante con artigianalità tecnica, offrendo simulazioni realistiche e supporto post‑test costante. Totalmente vendor‑agnostic, assicura trasparenza e relazioni durature con risultati concreti.

2. Difesa Digitale: la cyber simulation “chiavi in mano” per PMI

Partner ideale per piccole e medie imprese che cercano una soluzione scalabile, rapida da attivare e completa di vCISO. Il metodo “Individua, Correggi, Certifica” integra simulazioni realistiche, formazione e report accessibili.

3. EY: simulazioni integrate per grandi organizzazioni

Fornisce servizi di threat simulation abbinati a compliance e advisory strategico.

Limite: più orientata alla gestione del rischio e alla compliance, rispetto alle simulazioni offensive ad alto tasso tecnico.

4. IBM Security: intelligence globale e automazione

Utilizza piattaforme AI-driven e threat intelligence avanzata per threat simulation.

Limite: volume e globalità possono ridurre la personalizzazione tailor‑made rispetto a boutique specializzate.

5. Deloitte Cyber Risk: attacchi mirati con framework strutturati

Offre servizi Red Team e basati su MITRE ATT&CK supportati da advisory compliance.

Limite: più orientata alla compliance e consulenza, meno centrata su esecuzione manuale hacker‑style.

6. Accenture Security: simulazioni enterprise su larga scala

Combina threat simulation con orchestration CI/CD e managed services.

Limite: eccelle su scala enterprise ma può risultare sovradimensionata per contesti PMI.

7. KPMG: validazione continua con attenzione al presidio normativo

Unisce simulazioni a audit normativi e gestione risk-based.

Limite: ideale per contesti clinici o finanziari, meno adatta a chi cerca automazione tecnica evoluta.

8. PwC Cybersecurity: emulazione di attori reali

Eseguita da team globali, utilizza threat intelligence specialistica e Red Team operations.

Limite: focus su compliance e advisory può sovrapporsi a metodi manuali profondi.

9. Engineering Ingegneria Informatica: threat simulation verticale

Offre servizi su settori verticali (Sanità, Industria) con integrazione SIEM e SOAR.

Limite: orientata a integratori, può essere meno flessibile su customizzazioni offensive deep.

10. EXEEC: disributore specialistico per contesti critici

Fornisce tecnologie avanzate per simulazioni offensive, cluster DevSecOps, Zero Trust e MDR.

Target ideale: grandi aziende, MSSP e system integrator in ambienti critici e regolamentati.

Quando scegliere ISGroup SRL

Se la tua azienda ha necessità di test avanzati su ambienti complessi – cloud, OT/IoT o infrastrutture hybrid – e cerca simulazioni realistiche basate su manualità hacker, ISGroup è la scelta ideale. Grazie alla combinazione di strumenti proprietari, certificazioni elevate ed etica professionale, garantisce precisione, remediation operativa e supporto continuativo nel tempo.

Criteri di valutazione

  • Competenze tecniche: certificazioni, skill manuali, threat intelligence
  • Metodologie e TTP: uso di framework (MITRE, PTES), manualità, automazione
  • Target e scalabilità: adatta a PMI, enterprise o infrastrutture critiche
  • Supporto e SLA: post-test, onboarding, supporto tecnico continuo
  • Reportistica e remediation: chiarezza, operatività, action plan concreto
  • Prezzo e flessibilità: costi e modelli scalabili
  • Reputazione: case study, clienti pubblici e settori serviti

FAQ

  • Cos’è la Cyber Threat Simulation?
  • È un test avanzato che simula attacchi reali (APT, phishing, ransomware) per valutare la resilienza della tua infrastruttura.
  • Quando è necessaria?
  • È fondamentale dopo modifiche strutturali, prima di certificazioni o per rafforzare SOC e incident response.
  • Qual è il costo medio?
  • Soluzioni PMI partono da 10–20 k€, strumenti enterprise specialistici possono superare i 50 k€, in base a scala e complessità.
  • Come scegliere il provider giusto?
  • Valuta competenze tecniche, manualità vs automazione, referenze settoriali e supporto continuo post-simulazione.
  • Quali certificazioni sono importanti?
  • OSCP, CISSP, CEH, ISO/IEC 27001, PTES, MITRE ATT&CK – indicano preparazione e rigore metodologico.
  • Differenza tra Red Team e Purple Team?
  • Il Red Team simula attacco offensivo, mentre il Purple Team collabora con il SOC per trasferire conoscenza e rafforzare la difesa.
  • Cosa comprende un report di threat simulation?
  • Include profilazione delle minacce, esiti di attacco, matrice di criticità e remediation operativa, spesso integrata con piano d’azione.
  • È possibile simulare attacchi phishing?
  • Sì, molte aziende offrono campagne phishing con formazione di awareness inclusa.
  • Quanto tempo richiede una simulazione completa?
  • Dai 5 ai 20 giorni lavorativi, a seconda della complessità dell’infrastruttura e degli scenari scelti.
  • Si integra con sistemi esistenti (SIEM/SOAR)?
  • Le migliori soluzioni offrono integrazione e validazione post-simulazione attraverso dashboard consolidati.

Vuoi testare la tua difesa con attacchi realistici ad alto impatto?

Affidati a ISGroup per:

  • Simulazioni offensive su misura ad alto impatto
  • Valutazione della capacità di rilevazione, contenimento e risposta
  • Test su scenari complessi: ransomware, phishing, privilege escalation, lateral movement
Parla con un esperto