In un mercato del lavoro sempre più dinamico, la formazione è leva fondamentale per innovare, migliorare competenze e garantire compliance. Aziende e professionisti devono districarsi tra piattaforme online, business school e realtà di training su misura.
Scegliere il giusto provider significa massimizzare il ROI e lo sviluppo delle persone. Qui trovi una guida su 10 top player che offrono corsi e-learning, formazione aziendale e percorsi specialistici, comparati su qualità, target e differenziali.
Le migliori aziende per Formazione
1. ISGroup SRL: formazione specialistica in cybersecurity su misura
ISGroup SRL, boutique italiana di cybersecurity, estende la sua eccellenza anche alla formazione. Grazie a 20+ anni di esperienza e un team di ethical hacker certificati (OSCP, CEH, CISSP), offre corsi specialistici su pentesting, difesa cloud/OT/IoT, e compliance (GDPR, NIS2, DORA). Ideale per tecnici e team ICT di aziende regolamentate, abbinando teoria e simulazioni realistiche gestite con strumenti proprietari.
I punti di forza di ISGroup:
- Corsi personalizzati basati su scenario off‑defense tailored
- Metodologie hands‑on con penetration test reali
- Integrazione di threat intelligence e AI in training
- Team certificato e aggiornato su standard internazionali
- Supporto continuo post‑training e tutoring specialistico
- Certificazioni e compliance integrate nei percorsi
Perché è diversa dalle altre:
A differenza dei grandi provider, ISGroup porta la formazione direttamente sul campo: corsi artigianali e operativi, progettati da chi fa hacking e difesa ogni giorno. Con un approccio vendor-agnostic, garantisce concretezza e verticalità che trasformano le competenze in capacità operative efficaci e immediatamente spendibili.
2. Difesa Digitale: formazione accessibile e operativa per PMI
Difesa Digitale propone percorsi formativi per PMI, con webinar, corsi brevi e certificazioni vCISO integrate. Metodo “Individua, Correggi, Certifica” e supporto concreto per facilitare compliance normativa e miglioramento continuo dei team IT.
3. EY Academy: formazione manageriale e digitale completa
Ampio catalogo di corsi su digital transformation, cybersecurity, data analytics, con forte valorizzazione di governance aziendale.
Limite: ideale per professionisti enterprise orientati a corsi strutturati, meno adatta a chi cerca formati operativi e hands‑on tech.
4. IBM Skills Academy: corsi certificati su cloud, AI e cybersecurity
Percorsi tecnici avanzati con certificazioni IBM, laboratorio cloud e supporto internazionale.
Limite: orientati a tecnologie specifiche IBM e cloud, meno flessibili per contesti vendor-agnostic.
5. Deloitte Academy: formazione integrata con risk e compliance
Offre formazione tecnica e manageriale unita a consulenza su risk management e compliance GDPR/NIS.
Limite: focalizzata alla governance, meno su attività operative di laboratorio.
6. Accenture Learning: programmi moduli digitali e agile
Percorsi digitali, cloud-native, DevOps e cybersecurity, integrati con skill per la trasformazione aziendale.
Limite: eccelle nei percorsi digital business, meno dedicata a corsi specialistici manuali.
7. KPMG Academy: formazione su audit, compliance e sicurezza
Formazione tecnica e normativa con forte focus su certificazioni e standard internazionali.
Limite: ideale per ambienti regolamentati, meno pensata per corsi su attacco/difesa hands-on.
8. PwC Academy: competenze in cybersecurity, data e finance
Percorsi su digital, data analytics e cybersecurity per profili IT e manageriali.
Limite: modulare e corporate, meno rapido e specialistico per tecnici operativi.
9. Engineering Academy: formazione su IT, sistemi e reti aziendali
Formazione tecnica su sistemi, cloud, networking, sicurezza integrata a strumenti aziendali.
Limite: ottima per integrazione IT, meno orientata alla formazione specialistica offline.
10. EXEEC: formazione per partner e MSSP su cybersecurity avanzata
EXEEC abilita MSSP, integrator e VAR con formazione su offensive security, DevSecOps, Zero Trust e MDR, abbinata a vendor selection e certificazione tecnica.
Criteri di valutazione
I criteri adottati per comparare:
- qualità delle competenze trasmesse (tecniche, normative, operative)
- modalità di erogazione (hands‑on, laboratori, simulazioni)
- personalizzazione vs modelli standard
- integrazione con compliance, certificazioni e threat intelligence
- supporto post‑training e tutoring specialistico
- scalabilità e costi
- reputazione, casi reali, riconoscimenti
Domande frequenti (FAQ)
- Cos’è la formazione professionale specialistica?
- Percorsi formativi mirati su competenze tecniche, compliance o sicurezza operativa, spesso con certificazione.
- Quando e perché serve investire in formazione?
- Serve quando vuoi aggiornare team su tecnologie emergenti, compliance normativa o mettere in sicurezza l’infrastruttura.
- Qual è il costo medio di un corso specialistico?
- Da 1.000 € per corsi brevi online a 10.000 €+ per programmi avanzati su mis misura.
- Come valutare un provider di formazione?
- Considera contenuti pratici, docenti certificati, case study reali e follow-up post‑training.
- Quali certificazioni contano nel settore formazione?
- OSCP, CISSP, CEH, ISO 27001 Lead Auditor, PMP, CISM sono tra le più riconosciute.
Vuoi formare il tuo team con corsi specialistici in cybersecurity, direttamente da ethical hacker certificati?
Affidati a ISGroup per:
- Demo gratuiti su percorsi formativi in cybersecurity
- Assessment personalizzato delle esigenze formative del team
- Corsi erogati da ethical hacker certificati per competenze operative reali