Exterior Gateway Protocol (EGP)

Exterior Gateway Protocol (EGP)

L’Exterior Gateway Protocol (EGP) è un protocollo utilizzato per la distribuzione delle informazioni di instradamento (routing) ai router che connettono diversi sistemi autonomi (AS). Un sistema autonomo è una rete o un gruppo di reti sotto il controllo di un’unica entità amministrativa che presenta una politica di routing comune verso l’esterno.

Caratteristiche principali di EGP

  1. Distribuzione delle Informazioni di Routing: L’EGP è progettato per permettere lo scambio di informazioni di instradamento tra router situati ai confini di sistemi autonomi differenti. Questo scambio è cruciale per garantire che i dati possano trovare il percorso ottimale quando devono essere trasmessi da una rete all’altra attraverso vari AS.
  2. Connettività tra Sistemi Autonomi: Una delle funzioni principali di EGP è di stabilire e mantenere la connettività tra vari sistemi autonomi. Questo viene fatto annunciando le rotte che un AS può raggiungere agli altri AS, permettendo così la costruzione di tabelle di routing globali.
  3. Gerarchia di Routing: EGP funziona su una base gerarchica, dove i router principali (spesso chiamati “gateway”) di ciascun AS scambiano informazioni con i loro pari in altri AS. Questo aiuta a mantenere una visione scalabile e organizzata della topologia della rete globale.
  4. Affidabilità e Scalabilità: Anche se l’EGP non è più il protocollo di routing esterno più utilizzato (sostituito in gran parte dal Border Gateway Protocol, BGP), è stato fondamentale nello sviluppo delle prime reti su larga scala. La sua progettazione ha contribuito a stabilire principi chiave per la scalabilità e l’affidabilità del routing tra sistemi autonomi.

Limitazioni di EGP

Nonostante l’importanza storica di EGP, ha alcune limitazioni significative:

  • Non supporta il routing dinamico: EGP è stato progettato in un’epoca in cui le reti erano relativamente statiche. Non è adatto a gestire la dinamicità delle moderne reti in cui le rotte possono cambiare frequentemente.
  • Scala limitata: Con l’espansione di Internet, EGP ha mostrato limitazioni in termini di scalabilità. Non era progettato per gestire la vasta quantità di rotte presenti nell’attuale Internet globale.
  • Sostituito dal BGP: A causa delle sue limitazioni, EGP è stato in gran parte sostituito dal Border Gateway Protocol (BGP), che offre migliori capacità di routing dinamico e scalabilità.

Conclusione

L’Exterior Gateway Protocol (EGP) ha svolto un ruolo cruciale nei primi anni di sviluppo delle reti di computer, permettendo la comunicazione tra diversi sistemi autonomi e contribuendo alla formazione delle basi per il routing su scala globale. Sebbene superato dal BGP, EGP rimane un punto di riferimento storico importante nello sviluppo dei protocolli di routing.

Vuoi garantire la massima sicurezza informatica alla tua azienda? ISGroup SRL è qui per aiutarti con soluzioni di cyber security su misura per la tua azienda.

Vuoi che gestiamo tutto noi per te? Il servizi di Virtual CISO e di gestione delle vulnerabilità sono perfetti per la tua organizzazione.

Hai già le idee chiare su quello che ti serve? Esplora i nostri servizi di:

E molto altro. Proteggi la tua azienda con i migliori esperti di cybersecurity!