Il Morris Worm, o verme di Morris, è stato uno dei primi worm informatici a diffondersi su larga scala. Scritto da Robert T. Morris, Jr., questo programma malevolo ha causato notevoli problemi alla rete ARPANET nel novembre del 1988, infettando migliaia di host e sollevando una nuova consapevolezza sulla sicurezza informatica.
Origine e Scopo
Il Morris Worm è stato creato da Robert T. Morris, Jr., un dottorando del Massachusetts Institute of Technology (MIT) all’epoca dell’incidente. Morris ha dichiarato che l’intenzione originale del worm era di misurare le dimensioni di Internet, ma un errore nel codice ha causato una replicazione incontrollata del programma, portando a gravi interruzioni di servizio.
Meccanismo di Diffusione
Il worm sfruttava diverse vulnerabilità nei sistemi Unix per diffondersi. Alcune delle tecniche utilizzate includevano:
- Buffer Overflow: Sfruttava una vulnerabilità in una versione del programma
finger
, causando un buffer overflow che permetteva l’esecuzione di codice arbitrario. - Password Guessing: Tentava di accedere a sistemi remoti utilizzando un dizionario di password comuni.
- Exploiting Trust Relationships: Utilizzava le relazioni di fiducia tra i sistemi Unix per accedere e infettare altri computer all’interno della stessa rete.
Impatto
L’impatto del Morris Worm è stato significativo. Si stima che circa 6.000 dei circa 60.000 host connessi all’ARPANET all’epoca siano stati infettati. Il worm causava un notevole rallentamento delle prestazioni dei sistemi infetti, fino a renderli inutilizzabili, poiché i processi del worm occupavano tutte le risorse di calcolo disponibili.
Conseguenze Legali e Storiche
A seguito dell’incidente, Robert T. Morris, Jr. è stato processato e condannato ai sensi del Computer Fraud and Abuse Act del 1986. È stato il primo caso di questo tipo negli Stati Uniti e ha segnato una pietra miliare nella storia della legislazione sulla sicurezza informatica. Morris è stato condannato a tre anni di libertà vigilata, 400 ore di servizi sociali e una multa di 10.050 dollari.
Eredità
Il Morris Worm ha avuto un impatto duraturo sul campo della sicurezza informatica. Ha evidenziato la vulnerabilità delle reti informatiche agli attacchi malevoli e ha portato a un incremento della ricerca e sviluppo di misure di sicurezza più efficaci. Inoltre, l’incidente ha sensibilizzato l’opinione pubblica e i professionisti IT sull’importanza di mantenere i sistemi aggiornati e protetti contro le nuove minacce.
In conclusione, il Morris Worm rappresenta un evento cruciale nella storia della sicurezza informatica, che ha contribuito a modellare le politiche e le pratiche di sicurezza che conosciamo oggi.