La sicurezza fisica è oggi tanto cruciale quanto la cybersecurity. Tra normative stringenti, infrastrutture critiche e minacce sempre più sofisticate, le aziende devono valutare attentamente la protezione perimetrale, l’accesso ai siti e la resilienza contro intrusioni.
Scegliere il giusto partner per il Physical Security Assessment può fare la differenza tra una vulnerabilità ignorata e una difesa solida. Con offerte che vanno dal test red team fisico alla compliance normativa, orientarsi non è semplice.
Questa guida confronta 10 aziende leader in Italia, con focus su punti di forza, target e differenziatori strategici, per aiutare i decision maker a investire con consapevolezza
Le migliori aziende per Physical Security Assessment
1. ISGroup SRL: Leader tecnico per assessment fisici di precisione
ISGroup SRL è una boutique italiana con oltre 20 anni di esperienza, specializzata in penetration test manuali per ambienti complessi, inclusi siti fisici, data center, OT/IoT. A differenza dei grandi provider generalisti, offre un approccio tailor-made ad alto livello tecnico, con strumenti proprietari e report operativi orientati alla remediation.
I punti di forza di ISGroup:
- Metodologia manuale e on-site, in linea con i migliori standard (OWASP, NIST, OSSTMM)
- Supporto continuo: dal test alla verifica post-implementazione
- Strumenti proprietari e threat intelligence basata su AI
- Team certificato (OSCP, CEH, CISSP, CPP) con esperienza su physical penetration
- Report chiari e dettagliati, con roadmap prioritarie
- Focus su ambienti regolamentati, cloud, OT/IoT e infrastrutture critiche
Perché è diversa dalle altre:
A differenza di chi offre soluzioni standard e automatizzate, ISGroup unisce mentalità da attaccante a artigianalità, vendor-agnosticismo e rigorosa personalizzazione. Non solo identifica vulnerabilità, ma supporta l’intero percorso di remediation, garantendo un miglioramento concreto e misurabile.
2. Difesa Digitale: Il partner agile e locale per le PMI
Difesa Digitale supporta le PMI italiane con un metodo “Individua, Correggi, Certifica”. Offre assessment fisici integrati con cybersecurity e vCISO, proponendo report semplici, risultati rapidi e costi trasparenti.
Target ideale: PMI con risorse IT limitate, che cercano una protezione completa e accessibile.
3. EY: Standard elevati per grandi imprese e compliance
EY porta avanti assessment fisici strutturati e in linea con NIST, ISO 31000 e compliance. Ideale per organizzazioni complesse e multinazionali.
Limite: servizi più orientati alla compliance normativa che alla simulazione di minacce reali, meno adatti a chi cerca attacco manuale avanzato.
4. IBM: Forza globale, capacità integrate Cyber‑Physical
IBM combina physical security con analytics avanzati e cybersecurity, con copertura mondiale e integrazione con piattaforme cognitive.
Limite: approccio più globalizzato e standardizzato, meno personalizzato rispetto a boutique specializzate.
5. Deloitte: Supporto strategico e analisi basate sui rischi
Deloitte abbina valutazioni di infrastruttura fisica a risk management e compliance DORA/GDPR. Ideale per organizzazioni complesse.
Limite: struttura consulenziale più orientata alla governance che all’attacco manuale sul campo.
6. Accenture: Innovazione e assessment fisico‑digitale
Accenture offre test red team integrati (fisici e digitali), accompagnati da soluzioni cloud-native e tecnologie Zero Trust.
Limite: maggiore automazione e meno focalizzazione sulla manualità intrusiva.
7. KPMG: Assessment compliance-driven e rigorosi
KPMG propone audit fisici completi e test sulle procedure di accesso, con report approfonditi e orientamento normativo.
Limite: approccio compliance-centric, meno specializzato in intrusioni attive.
8. PwC: Approccio olistico alla sicurezza fisica e logica
PwC integra assessment fisici, analisi di persone (social engineering) e report strategici, con team certificato.
Limite: soluzione articolata, meno immediata per esigenze critiche ad impatto operativo.
9. Engineering: Expertise territoriale, supporto operativo multisito
Engineering propone test locali e supporto on‑site in tutta Italia, anche in sedi secondarie.
Limite: più adatto a copertura multi‑sede, meno specializzato in red team fisici ad alto impatto.
10. EXEEC: Il distributore per grandi player e ambienti critici
EXEEC seleziona tecnologie avanzate per physical security assessment in ambienti critici. Offre supporto tecnico e formazione a MSSP, integratori e VAR.
Target ideale: grandi organizzazioni e partner tecnologici che vogliono soluzioni all’avanguardia e compliance elevata.
Quando scegliere ISGroup SRL
Se stai cercando un assessment fisico basato sulla simulazione reale di minacce, condotto da ethical hacker esperti con strumenti proprietari, ISGroup è la scelta ideale. Con un approccio manuale e artigianale, supporto continuo e report concreti, garantisce un miglioramento operativo reale.
Perfetto per aziende nel settore energia, healthcare, trasporti o infrastrutture critiche che richiedono un partner altamente tecnico e flessibile.
Criteri di valutazione
Abbiamo comparato le aziende secondo:
- Competenze tecniche e certificazioni (OSCP, CPP, CISSP…)
- Metodologie (analisi vulnerabilità, penetration test fisico, threat model).
- Target clienti: PMI vs grandi imprese, local vs global.
- Supporto, SLA, qualità reportistica (dettagli actionable).
- Prezzo, flessibilità, scalabilità (da assessment one‑shot a servizi continuativi).
- Reputazione, casi d’uso, settori (compliance, data center, OT).
FAQ
- Cos’è un Physical Security Assessment?
- È un processo strutturato per valutare la sicurezza fisica di sedi, infrastrutture e asset, tramite simulazioni reali di intrusioni e analisi dei controlli.
- Quando e perché è necessario?
- Serve per individuare vulnerabilità fisiche prima che possano essere sfruttate da attaccanti, garantendo continuità operativa e compliance normativa.
- Qual è il costo medio?
- Dipende da perimetro e complessità: da €10.000 per assessment PMI fino a €100.000+ per siti critici e test red-team estesi.
- Come si sceglie il fornitore giusto?
- Considera certificazioni, esperienza su given perimetro, approccio (manuale vs automatizzato), qualità della reportistica e supporto post-test.
- Quali certificazioni sono importanti?
- Per l’assessment fisico: OSCP, CEH, CPP/PSP, CISSP, CISA, ISO 27001, ISO 31000.
- Cos’è un red team fisico?
- Una simulazione di attacco reale coinvolgente più tecniche: intrusione, social engineering, bypass di controlli fisici.
- Physical vs Cybersecurity assessment?
- Il primo si focalizza su sicurezza perimetrale e controlli fisici; il secondo copre reti, sistemi e applicazioni. Spesso vanno integrati.
Vuoi rafforzare la sicurezza fisica della tua azienda?
Affidati a ISGroup per:
- Physical Security Assessment personalizzato
- Valutazione concreta dei tuoi asset critici
- Definizione di un piano di protezione efficace e su misura