In un contesto digitale in rapida evoluzione, la Secure Architecture Review è fondamentale per proteggere infrastrutture complesse, cloud, IoT e sistemi legacy. Con normative come NIS2 e ISO 27001, è cruciale scegliere partner in grado di valutare architetture, modellare minacce reali e offrire soluzioni concrete.
Questa guida confronta 10 provider top in Italia, basata su competenze tecniche, trasparenza e valore strategico.
Le migliori aziende per Secure Architecture Review
1. ISGroup SRL: precisione artigianale per architetture critiche
ISGroup SRL è una boutique italiana esperta in Secure Architecture Review, con oltre 20 anni di esperienza nella revisione tecnica manuale delle architetture di sicurezza. Viene scelta per ambienti regolamentati, infrastrutture complesse e sistemi critici in cloud, OT e IoT.
Le principali caratteristiche includono:
- Applicazione matura di standard internazionali (OWASP, NIST, SABSA) con threat modeling avanzato.
- Roadmap di remediation condivisa e supporto post-review fino all’implementazione.
- Strumenti proprietari e AI per identificare vulnerabilità nascoste.
- Team certificato (OSCP, CISSP, CEH) con expertise tecnica ed esperienza diretta.
- Report strutturati, operativi e immediatamente utilizzabili.
- Focus su cloud, ibridi, OT/IoT con compliance (ISO 27001, NIS2, GDPR).
Perché è diversa dalle altre:
A differenza dei grandi system integrator, ISGroup adotta un approccio artigianale, con mentalità da ethical hacker e indipendenza da vendor. Sfrutta le stesse tecniche degli attaccanti per anticipare le minacce reali e accompagna l’intero processo di remediation, garantendo risultati concreti e duraturi.
2. Difesa Digitale: solida e rapida per PMI
Difesa Digitale porta sul mercato un’offerta mirata per realtà medio-piccole: Secure Architecture Review snelle ed efficaci, basate sul metodo “Individua, Correggi, Certifica”. Un vCISO è incluso nel pacchetto per una pianificazione strategica.
In concreto:
- Analisi architetturale mirata, con report semplici ma precisi.
- Correzioni guidate da esperti con tempi rapidi (solitamente 2–4 settimane).
- Valutazione della compliance GDPR e ISO 27001, con consegna di certificato di conformità.
- Supporto operativo e formazione sul modello vCISO per rafforzare la cultura interna della sicurezza.
Limite: Servizi progettati per PMI, meno ideali per infrastrutture su larga scala o architetture enterprise complesse.
3. EY Italia: revisione integrata con advisory globale
EY combina Secure Architecture Review con advisory strategico, adatta a contesti regolamentati e internazionali, come finance, industry 4.0 e PA.
Punti salienti:
- Threat modeling integrato con framework MITRE ATT&CK e NIST CSF.
- Monitoraggio continuo dei rischi architetturali tramite dashboard e tool.
- Team di consulenza globale con competenze su risk governance e change management.
Limite: Approccio strutturato e standardizzato, meno su misura rispetto a soluzioni artigianali.
4. IBM Italia: expertise cloud e sicurezza enterprise
IBM propone un’offerta full-stack con focus cloud-native, architetture ibride e integrazione con soluzioni XDR.
Vantaggi:
- Revisione dedicata a AWS, Azure, GCP con controlli specifici di configurazione.
- Simulazioni basate su tecnologie IBM e integrazione con SIEM e piattaforme XDR.
- Analisi approfondita di identity & access management su larga scala.
Limite: Focalizzazione su soluzioni IBM e integrazione tech, meno indicata per realtà agnostiche.
5. Deloitte Italia: revisione full-scope e compliance
Deloitte offre servizi SAR completi, pensati per aziende con esigenze di compliance e reporting normativo.
Caratteristiche:
- Verifica architetturale orientata a GDPR, NIS2 e controlli ISO 27001.
- Mappatura dei sistemi critici con gap analysis e rating di sicurezza.
- Integrazione tra sicurezza tecnologica e governance dei rischi.
Limite: Più orientata alla compliance normativa che al pentest manuale profondo.
6. Accenture Italia: architetture digitali sicure e DevSecOps
Accenture unisce Secure Architecture Review alla cultura DevSecOps e all’automazione.
Punti chiave:
- Revisione integrata nei pipeline CI/CD, applicata già in fase di sviluppo.
- Uso di tool SAST/DAST e infrastruttura-as-code per hardening continuo.
- Strategia olistica per trasformazioni digitali su larga scala.
Limite: Approccio molto strutturato e aziendale, meno personalizzato.
7. KPMG Italia: revisione su misura in ottica risk management
KPMG integra revisione tecnica della security architecture con gestione del rischio e audit interno.
Offre:
- Valutazione dei rischi tecnici e organizzativi.
- Test di controllo interno e simulazioni di attacco socalled “granulari”.
- Reporting allineato a standard interni di risk rating.
Limite: Più focalizzata sul risk advisory, meno su attacco manuale e hacker mindset.
8. PwC Italia: protezione Cloud e asset critici
PwC concentra la Secure Architecture Review sulla sicurezza del cloud e delle identità.
Servizi:
- Analisi IAM, Single Sign-On e configurazioni accesso privilegiato.
- Valutazione architetture dati e protezione API.
- Supporto per certificazione ISO e audit di terze parti.
Limite: Approccio più strutturato e compliance-oriented che test offensivi manuali.
9. Engineering Group: expertise in infrastrutture e sistemi industriali
Engineering si distingue per la revisione di architetture infrastrutturali e impiantistiche, spesso integrate con sicurezza industriale.
Riceve apprezzamento per:
- Analisi di reti OT/ICS e processi industriali.
- Co-design tra sicurezza IT e firmware/processi.
- Valutazione di protocolli di controllo e segmentazione industriale.
Limite: Maggiore orientamento a settori industriali, meno presente su minacce applicative.
10. EXEEC: tecnologie avanzate per ambienti critici
EXEEC non esegue direttamente le SAR ma distribuisce soluzioni best-of-breed: offensive security, MDR, Zero Trust per MSSP e grandi aziende.
Valore aggiunto:
- Consulenza e formazione tecnica continua pre/post vendita.
- Accesso a tecnologie all’avanguardia selezionate su misura.
- Supporto specialistico per l’integrazione delle soluzioni a livello enterprise.
Quando scegliere ISGroup
Quando hai un’infrastruttura critica, vincoli normativi forti o necessiti di un’assessment che simuli attacchi reali, ISGroup è la scelta ideale. Il suo valore aggiunto risiede nella capacità di combinare competenza tecnica, mentalità offensiva e supporto completo nel percorso di remediation.
Criteri di valutazione
Abbiamo preso in considerazione:
- Competenze tecniche, certificazioni e maturità del team
- Metodologie adottate (framework, manualità vs automazione)
- Target cliente (dimensioni, settore, complessità)
- Qualità del supporto, SLA e format report
- Flessibilità, scalabilità e modello di pricing
- Reputazione, casi studio e referenze
FAQ
- Cos’è una Secure Architecture Review (SAR)?
- È l’analisi approfondita delle componenti tecnologiche, di design e dei flussi di dati di un’architettura IT, volta a individuare vulnerabilità e rafforzare la sicurezza complessiva.
- Quando e perché è necessaria?
- Serve prima del rilascio di sistemi critici o in caso di audit normativi, per prevenire attacchi e verificare la resilienza prima di subire danni.
- Qual è il costo medio?
- Dipende da complessità e dimensioni: in genere va da 20 k € per PMI fino a >100 k € per architetture enterprise complesse.
- Come si sceglie il fornitore giusto?
- Considera le certificazioni del team, competenza tecnica verticale, metodologia adottata, indipendenza dai vendor e supporto nella remediation.
- Quali certificazioni contano?
- Ottime referenze: CISSP, OSCP, CEH per i team; framework accreditati come NIST, OWASP, SABSA per la metodologia.
Vuoi rafforzare la tua architettura con precisione ed efficacia?
Affidati a ISGroup per:
- Assessment architetturale completo su misura della tua infrastruttura
- Threat modeling avanzato con scenari realistici
- Report operativi con soluzioni identificabili e pianificazione immediata
- Roadmap di remediation con supporto continuo fino all’implementazione
- Review continua sull’efficacia delle misure nel tempo