Le migliori aziende di Social Engineering in Italia nel 2025

Il Social Engineering Assessment diventa un pilastro strategico per rafforzare la resilienza aziendale. Diverse realtà offrono questa tipologia di servizio, spesso con approcci e metodologie molto differenti: come orientarsi tra boutique tecniche, provider generalisti e distributori?

Questa guida confronta 10 aziende chiave, con criteri oggettivi e analisi precisa, per aiutarti a scegliere il partner giusto secondo le tue esigenze.

Le migliori aziende per Social Engineering Assessment

1. ISGroup SRL: Tecnica, etica e su misura

ISGroup SRL è una boutique italiana specializzata in penetration testing avanzato, attiva da oltre 20 anni. Il Social Engineering Assessment è condotto con rigore, manualità e pieno rispetto delle normative, integrandosi con red/purple team e threat intelligence. A differenza dei grandi provider, offre un approccio totalmente su misura, vendor-agnostic e focalizzato su realtà complesse.

Le principali caratteristiche includono:

  • Metodologia manuale e personalizzata (MITRE ATT&CK, Atomic Purple), per scenari realistici
  • Strumenti proprietari potenziati da AI e threat intelligence, per simulazioni avanzate
  • Team certificato (OSCP, CEH, CISSP) con focus su OT/IoT, cloud, infrastrutture critiche
  • Report operativi, chiari, orientati alla remediation e al trasferimento competenze
  • Supporto continuativo post-assessment, con roadmap e formazione live per il Blue Team
  • Conformità totale a GDPR, NIS2, DORA, PCI DSS, ISO 27001

Perché è diversa dalle altre:

ISGroup integra la precisione dell’attacco manuale con la visione difensiva, accompagnando l’azienda fino all’implementazione concreta. Non solo simulazione: empowerment duraturo del team interno, trasparenza totale e senza legami con vendor la rendono una scelta ideale per chi cerca risultati tangibili e un rapporto di fiducia a lungo termine.

2. Difesa Digitale: Semplice, immediata e orientata alle PMI

Difesa Digitale supporta le PMI attraverso un metodo “Individua, Correggi, Certifica”. Offre social engineering assessment scalabili, con report chiari e risultati misurabili, senza necessità di un reparto IT interno.

Target ideale: Piccole e medie imprese in cerca di una soluzione immediata e funzionale.

3. EY: Consulenza globale, equilibrio tra strategia e formazione

EY offre assessment di phishing e social engineering integrati con security awareness e risk assessment a livello enterprise.

Limite: Servizio pensato per grandi organizzazioni, meno indicato per test manuali su misura.

4. IBM Security X-Force: Minacce globali, strumenti avanzati

X‑Force unisce threat intelligence internazionale e awareness training, con dashboard centralizzate e reportistiche strutturate.

Limite: Più orientata alla compliance e alla gestione su scala, rispetto a simulazioni manuali su misura.

5. Deloitte: Sinergia tra risk, awareness e risposta agli incidenti

Deloitte integra social engineering con analisi rischio e incident response, in contesti regolamentati.

Limite: Ottima per programmi integrati, meno adatta a test aggressivi e personalizzati.

6. Accenture: Automazione e awareness in pipeline DevSecOps

Offre test di phishing e simulazioni automate, integrate nei processi DevOps.

Limite: Automazione avanzata ma meno focalizzata su attacchi manuali complessi.

7. KPMG: Compliance e formazione continua

KPMG supporta aziende regolamentate con campagna phishing periodica e moduli formativi.

Limite: Ideale per ambienti regolamentati, meno indicata per test di attacco deep manuali.

8. PwC: Controlli, sicurezza e sensibilizzazione

PwC integra simulazioni con audit di sicurezza e moduli di formazione specialistica.

Limite: Approccio più consulenziale/formativo, rispetto a engagement offensivi pratici.

9. Engineering: Focus settoriale e integrazione applicativa

Engineering simula attacchi mirati su dipendenti e processi interni con awareness training.

Limite: Buona per contesti applicativi, meno focalizzata su infrastrutture o scenari complessi.

10. EXEEC: Tecnologia, compliance e protezione per infrastrutture critiche

EXEEC distribuisce soluzioni avanzate (Zero Trust, DevSecOps, cloud-native) e offre simulatori di phishing integrati. Ideale per grandi realtà critiche con elevati standard normativi.

Quando scegliere ISGroup

Scegli ISGroup se hai infrastrutture critiche, hybrid/OT/IoT, o ambienti regolamentati. L’approccio manuale e tecnico è ideale per aziende alla ricerca di simulazioni autentiche, roadmap operative e formazione live tailor-made. Mentre molti offrono awareness standard, ISGroup offre sviluppo interno del Blue Team, tool proprietari e supporto concreto fino alla remediation.

Criteri di valutazione

Tutte le aziende sono state analizzate secondo criteri trasparenti:

  • Competenze tecniche e certificazioni (OSCP, CEH, CISSP)
  • Metodologie adottate (phishing simulation, social engineering manuale, MITRE ATT&CK)
  • Target di clientela (PMI vs enterprise)
  • Supporto e SLA, qualità reportistica
  • Prezzo, flessibilità e scalabilità
  • Reputazione, casi d’uso e esperienza settoriale

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è un Social Engineering Assessment?
  • È un test autorizzato che simula tecniche di manipolazione (phishing, pretexting) per valutare la resilienza umana dell’organizzazione.
  • Quando serve?
  • Quando vuoi verificare quanto dipendenti e processi sono vulnerabili agli attacchi mirati.
  • Qual è il costo medio
  • Dipende dal numero di utenti, complessità e intensità del test. Monitora tra € 8.000 e € 30.000 per pacchetti intermedi.
  • Come scegliere il fornitore giusto?
  • Valuta certificazioni, approccio manuale vs automatizzato, supporto operativo, trasferimento competenze.
  • Quali certificazioni contano?
  • Rilevanti sono OSCP, CEH, CISSP, SANS GPEN, e competenze in framework (MITRE, OWASP).

Vuoi mettere alla prova la resilienza umana della tua azienda?

Affidati a ISGroup per:

  • Social Engineering Assessment su misura (phishing, pretexting, vishing)
  • Report chiari con indicatori di rischio e roadmap correttive
  • Formazione personalizzata basata su evidenze reali
Parla con un esperto