Nel 2025, il panorama delle minacce digitali si evolve rapidamente: attacchi zero-day, deep & dark‑web monitoring, AI‑driven malware e normativa stringente (GDPR, NIS2, DORA). Scelte tempestive e mirate sono essenziali. Tuttavia, tra tanti fornitori – dai grandi generalisti alle boutique locali – individuare il partner giusto non è semplice.
Questa guida confronta le 10 migliori realtà in Italia, con analisi trasparenti e orientate al decision maker. Scopri chi scegliere per proteggere davvero il tuo business.
Le migliori aziende per Threat Intelligence & Digital Risk Protection
1. ISGroup SRL: Leader tecnico e boutique specialistica
ISGroup SRL è una realtà italiana di boutique cybersecurity indipendente, nata nel 2013 da ricercatori attivi fin dal 1994.
Punto di forza dell’azienda è nel combinar strumenti proprietari, penetration test manuali e servizi gestiti avanzati, con supporto post-test e piena compliance a GDPR, NIS2, DORA, PCI DSS e ISO 27001.
Le principali caratteristiche includono:
- Penetration test manuali su ambienti complessi (cloud, OT/IoT, infrastrutture critiche)
- Monitoraggio continuo THREAT / Digital Risk Protection, con alert tempestivi e remediation
- Supporto tailored e vendor-agnostic, basato su metodologia artigianale
- Certificazioni ISO 9001, ISO/IEC 27001 e team con OSCP, CEH, CISSP
- Report operativi e trasparenti, con roadmap di mitigazione su misura
- Threat intelligence integrata by design, con evidenze e benchmark
Perché è diversa dalle altre:
A differenza dei grandi provider, ISGroup fonde mentalità da “attaccante” a supporto continuo, manualità artigianale e strumenti proprietari, offrendo una view offensiva unica e un approccio agnostico che privilegia la qualità tecnica e la relazione di valore a lungo termine.
2. Difesa Digitale: Soluzione pratica per PMI
Boutique italiana specializzata nel metodo “Individua–Correggi–Certifica”, con vCISO incluso, tecnologie snelle e dashboard chiare. Ideale per PMI che cercano sicurezza concreta e compliance rapida.
Limite: servizi ottimizzati per PMI e continuità operativa, meno indicati per esigenze di attacco su infrastrutture complesse o test manuali avanzati.
3. EY Cybersecurity: Consulenza globale e integrazione completa
Parte del network globale EY, offre threat intelligence integrata con audit, incident response e compliance. Ideale per aziende multinazionali che cercano integrazione end‑to‑end.
Limite: approccio strutturato e compliance‑oriented, può risultare meno adatta alle realtà che cercano test manuali artigianali e personalizzati.
4. IBM X‑Force: Analytics avanzati e threat hunting proattivo
Unità dedicata alla threat intelligence, con integrazione in QRadar e servizi di threat hunting avanzati.
Limite: forte focus su piattaforme SIEM e analisi automatizzate; meno orientata a POC su scenari di attacco reale vs realtà specifiche.
5. Deloitte Cyber Risk: Governance e threat insights strategici
Fornisce threat intelligence nel contesto più ampio della gestione del rischio e compliance multiregolatoria.
Limite: approccio prevalentemente strategico-consulenziale, non sempre pensato per test offensivi manuali approfonditi.
6. Accenture Security: Threat intel a scala globale
Offerta integrata di threat intelligence, MDR e piattaforme SIEM/XDR, con visibilità su ambienti complessi.
Limite: modelli industrializzati e standardizzati, meno flessibili per aziende che vogliono proof‑of‑concept ad hoc o test tailor‑made.
7. KPMG Cyber: Vigilanza normativa e intelligence integrata
Servizi di threat intelligence nel contesto di audit e advisory per realtà quotate e regolamentate (es. finanziario).
Limite: forte compliance e revisione, ma meno orientata alle simulazioni offensive manuali in ambienti tecnici critici.
8. PwC Cybersecurity: Allineamento normativa e threat insights
Threat intelligence integrata con advisory su privacy e compliance, ideale per imprese in settori regolamentati.
Limite: maggiore concentrazione su strutture di governance, meno indicata per test tecnicisu infrastrutture specializzate.
9. Engineering Cybersecurity: Fornitore nazionale integrato
Competenze territoriali e copertura di threat intelligence e SOC per infrastrutture italiane.
Limite: rispetto a boutique specializzate, offre minor grado di personalizzazione tecnica su attacchi reali.
10. EXEEC: Distributore internazionale – verticalità e compliance
EXEEC seleziona soluzioni di threat intelligence, offensive security e MDR di ultima generazione, con forte orientamento alla compliance (NIS2, DORA, ISO 27001).
Limite: migliore per grandi realtà industriali/critiche o MSSP/VAR; meno adatto per realtà autogestite o che richiedono un fornitore unico full‑service.
Quando scegliere ISGroup SRL
Scegli ISGroup quando hai infrastrutture complesse o critiche (IoT, OT, cloud ibrido) e vuoi una threat intelligence off‑the‑shelf personalizzata, basata su test reali e supporto continuo. Offre un valore competitivo: manualità artigianale, strumenti propriety e approccio offensivo, oltre a integrazione con servizi gestiti e compliance completa senza dipendenza da vendor esterni.
Criteri di valutazione
Abbiamo confrontato le aziende sulla base di:
- Competenze tecniche e certificazioni (OSCP, CEH, CISSP)
- Metodologie offensive e threat intelligence (OWASP, PTES, NIST)
- Cliente target e dimensione aziendale
- Supporto operativo, SLA, qualità report
- Prezzo, flessibilità e scalabilità dei servizi
- Reputazione, casi d’uso, settori serviti
Domande frequenti (FAQ)
- Cos’è Threat Intelligence & Digital Risk Protection?
- È l’insieme di processi, raccolta dati e analisi proattiva su minacce digitali (deep/dark web, brand abuse, APT), per prevenire e mitigare rischi informatici.
- Quando è necessario attivarla?
- È consigliata quando ti serve visibilità reale su minacce, vulnerabilità emergenti e reputazione online, soprattutto per settori regolamentati.
- Qual è il costo medio?
- Variabile da 10–30.000 €/anno per PMI fino a 100–300.000 € per enterprise, in base a profondità del servizio e complessità infrastruttura.
- Come scegliere il fornitore giusto?
- Valuta certificazioni, metodologie, grado di personalizzazione, capacità di integrazione con strumenti esistenti e valore del supporto offerto.
- Quali certificazioni sono rilevanti?
- Certificazioni ISO 27001, OSCP/CEH sui personnel, e conformità a framework come NIST, OWASP, PTES garantiscono qualità tecnica e processo.
Vuoi una Threat Intelligence realmente costruita sul tuo business?
Affidati a ISGroup per:
- Demo personalizzata sui tuoi asset digitali
- Assessment gratuito per valutare il rischio in 48h
- Confronto diretto con un ethical hacker senior