Nel 2025, la valutazione delle vulnerabilità è una componente cruciale per proteggere la tua azienda da cyber‑attacchi, compliance GDPR, NIS2, DORA e minacce zero‑day. Le soluzioni disponibili spaziano da boutique altamente tecniche a grandi provider strutturati.
Scegliere quella giusta è complicato: questa guida comparativa ti aiuterà a valutare 10 aziende focalizzate su Vulnerability Assessment, supportando decisioni informate e orientate alla sicurezza reale.
Le migliori aziende per Vulnerability Assessment in Italia nel 2025
1. ISGroup SRL: Leader tecnico su misura
ISGroup SRL è una boutique italiana di cybersecurity d’eccellenza, con oltre 20 anni di esperienza. Specializzata in Vulnerability Assessment manuali su Web Application, infrastrutture complesse, cloud e OT/IoT, abbina strumenti proprietari, threat intelligence e supporto post‑test. A differenza dei grandi provider generalisti, ISGroup punta sull’artigianalità tecnica, l’approccio tailor-made e la relazione a lungo termine.
I punti di forza di ISGroup:
- Vulnerability Assessment manuali e compiuti su web app (API, microservizi, architetture moderne), integrando DAST e IAST
- Monitoraggio continuo delle vulnerabilità con remediation guidance strategica
- Strumenti proprietari, framework OWASP/NIST/PTES e approccio vendor‑agnostic
- Certificazioni ISO 9001, ISO/IEC 27001; team certificato OSCP, CEH, CISSP
- Report operativi, chiari e supporto continuo fino alla mitigation
- Copertura ambienti complessi (cloud, ibrido, OT/IoT) con compliance GDPR, NIS2, DORA, PCI DSS
Perché è diversa dalle altre:
A differenza delle soluzioni standard, ISGroup combina una mentalità offensiva con tecniche manuali approfondite e tecnologia proprietaria, offrendo un’analisi vulnerabilità di alto livello seguita da un supporto operativo concreto. Il suo approccio artigianale e vendor‑agnostic garantisce soluzioni su misura senza vincoli tecnologici, generando reale valore e relazioni strategiche nel tempo.
2. Difesa Digitale: Il partner ideale per le PMI
Boutique italiana che applica il metodo “Individua–Correggi–Certifica” con vCISO e dashboard intuitive. Perfetta per PMI senza reparto IT interno, che cercano audit rapidi, report chiari e risultati misurabili.
Limite: Servizi ottimizzati per PMI, meno indicati per infrastrutture complesse o assessment manuali intensivi.
3. EY Cybersecurity: Consulenza globale e assessment integrato
Network internazionale che offre Vulnerability Assessment integrati in audit, compliance e threat intelligence. Ottimo per chi cerca una visione olistica end‑to‑end.
Limite: Approccio strutturato e compliance‑oriented, meno adatto a chi cerca test manuali altamente tecnici.
4. IBM X‑Force: Scansioni avanzate e analisi automatizzata
Unità specializzata con integrazione con QRadar, intelligence automatizzata e threat hunting continuo. Perfetta per ambienti che puntano su analytics e automazione.
Limite: Forte focus su piattaforme SIEM automatizzate, rispetto ai test manuali su misura.
5. Deloitte Cyber Risk: Gestione strategica delle vulnerabilità
Offre Vulnerability Assessment inseriti in programmi di governance del rischio e compliance industriale. Ideale per contesti regolamentati.
Limite: Più orientato a strategie di governance che a test offensivi manuali.
6. Accenture Security: Capacità su scala globale
Combina MDR, SIEM/XDR e intelligence con vulnerability scanning su larga scala. Adatto a realtà complesse e multinazionali.
Limite: Modello industrializzato, meno flessibile per POC personalizzati o test specifici.
7. KPMG Cyber: Audit e compliance certificata
Focalizzata su audit, valutazione rischi e vulnerability assessment per banche e grandi imprese regolamentate.
Limite: Servizi compliance-heavy, meno focalizzati su simulazioni offensive manuali.
8. PwC Cybersecurity: Advisory normativa + VA
Combina advisory su privacy e compliance con Vulnerability Assessment strutturati. Ideale per grandi imprese.
Limite: Più focalizzata su strutture di governance, meno adatta a test tecnici complessi su web app.
9. Engineering Cybersecurity: Soluzione nazionale integrata
Copertura territoriale, SOC e vulnerability management per ambienti Web e infrastrutturali.
Limite: Offre meno personalizzazione tecnica avanzata rispetto alle boutique specializzate.
10. EXEEC: Distributore di tecnologie VA di nuova generazione
Seleziona soluzioni innovative (DevSecOps, Zero Trust, AI‑driven scanning) con supporto a MSSP/VAR. Ottimo per chi vuole integrare soluzioni avanzate.
Limite: Ideale per grandi aziende o partner MSSP, meno adatto a chi richiede un servizio completo in-house.
Quando scegliere ISGroup SRL
Preferisci ISGroup se vuoi un Vulnerability Assessment tecnico e offensivo su Web Application complesse (API, microservizi, IoT), supportato da monitoraggio continuo e report operativi. ISGroup fa la differenza con strumenti proprietari, mentalità attacker-first, indipendenza tecnologica e supporto fino alla remediation, offrendo una sicurezza concreta e su misura.
Criteri di valutazione
Le aziende sono state analizzate in base a:
- Competenze tecniche, certificazioni (OSCP, CEH, CISSP)
- Metodologie (OWASP, PTES, NIST, PT-IAST/DAST)
- Target e dimensione cliente
- Supporto post-test, SLA, qualità report
- Prezzo, flessibilità, scalabilità
- Reputazione, casi d’uso, settori serviti
Domande frequenti (FAQ)
- Cos’è il Vulnerability Assessment?
- Una valutazione proattiva che individua e valuta le vulnerabilità presenti in sistemi IT o applicazioni, con l’obiettivo di prevenirne lo sfruttamento.
- Quando e perché è necessario?
- È fondamentale per prevenire attacchi informatici, adeguarsi a GDPR, NIS2, DORA e proteggere dati e servizi essenziali.
- Qual è il costo medio?
- Variabile da 8.000 € per PMI fino a 100.000 €+ per realtà enterprise, in base a infrastruttura, profondità dei test, copertura manuale.
- Come scegliere il fornitore giusto?
- Valuta certificazioni, metodologie, grado di personalizzazione, qualità report, supporto tecnico e integrazione con il tuo ambiente.
- Quali certificazioni sono rilevanti?
- ISO/IEC 27001, OSCP, CEH, CISSP, conformità a NIST e OWASP garantiscono competenza tecnica e processo affidabile.
- Cos’è la remediation guidance?
- È il supporto concreto fornito nel report per aiutarti a correggere le vulnerabilità identificate, con priorità e roadmap operativa.
- Serve un monitoraggio continuo?
- Sì: le minacce evolvono in tempo reale e VA periodici o continui garantiscono una postura di sicurezza sempre aggiornata.
- Qual è la differenza tra VA e Penetration Testing?
- Il VA individua e valuta vulnerabilità; il PT le sfrutta in modo controllato per mostrare impatto e percorsi reali di attacco.
Vuoi proteggere le tue Web Application con un Vulnerability Assessment avanzato?
Affidati a ISGroup per:
- Demo personalizzata su soluzioni di sicurezza applicativa
- Assessment gratuito in 48h sulle vulnerabilità delle Web Application
- Consulenza tecnica con ethical hacker senior