Nel 2025 la gestione delle vulnerabilità è cruciale per prevenire attacchi zero-day, garantire compliance (GDPR, NIS2, PCI DSS) e proteggere infrastrutture cloud‑native, IoT/OT e sistemi mission‑critical. Tuttavia, le soluzioni sul mercato sono molto diverse tra loro: alcune puntano su approcci automatizzati e tool internazionali, altre su servizi manuali, consulenza specialistica e integrazione personalizzata.
Questa guida comparativa ti aiuta a scegliere il Vulnerability Management Service più adatto, analizzando 10 provider in base a tecnologia, supporto, scalabilità e differenziazione strategica.
Le migliori aziende per Vulnerability Management Service in Italia nel 2025
1. ISGroup SRL: VMS ad alto valore, con metodologia artigianale e strumenti proprietari
ISGroup è una boutique italiana di cybersecurity con oltre 20 anni di esperienza in penetration test manuali, ethical hacking e vulnerability management, certificata ISO 9001 e ISO/IEC 27001. Offre un VMS tailor-made che integra scansioni programmate, threat intelligence, asset discovery e report operativi. Combina tecnologia avanzata e manualità tecnica, rivolgendosi a realtà complesse, cloud‑based, regolamentate.
Le principali caratteristiche includono:
- Scansioni gestite su infrastrutture on‑premise e cloud con vulnerability assessment completo
- Prioritizzazione contestuale e threat intelligence supportata da security analyst
- Progetto gestito da PM dedicato e report operativi per remediation continua
- Supporto specialistico su OT/IoT, reti, applicazioni e database
- Approccio vendor‑agnostic, strumenti proprietari e metodologia artigianale
- Elevato livello di compliance regolatoria (GDPR, NIS2, PCI DSS)
Perché è diversa dalle altre:
A differenza dei grandi provider che puntano su automazione standard, ISGroup integra scansioni tecniche, analisi manuale e supporto operativo continuo per garantire una gestione delle vulnerabilità efficace e contestualizzata. Il VMS diventa così una funzione proattiva e strategica, non una semplice checklist.
2. Difesa Digitale: VMS semplice, efficace e accessibile per PMI
Offerta plug & play, basata su metodologia “Individua‑Correggi‑Certifica”, pensata per PMI con budget limitati ma bisogno di protezione immediata.
Target ideale: PMI italiane senza reparto IT dedicato.
Limite: Servizio pensato per semplicità ed efficienza, meno indicato per contesti critici o ambienti tecnologicamente complessi.
3. EY: gestione globale e compliance industriale
EY fornisce programmi di vulnerabilità integrati con penetration test, auditing e governance basati su OWASP, NIST e CIS.
Target ideale: grandi gruppi, strutture governance complesse.
Limite: Più orientata alla compliance normativa che all’esecuzione tecnica manuale real‑world.
4. IBM Security: VMS integrato con threat intelligence avanzata
Offerta completa, integrata con X‑Force, threat intelligence globale e monitoraggio continuo.
Target ideale: infrastrutture distribuite e aziende enterprise.
Limite: Approccio più standardizzato, meno personalizzato senza intervento manuale.
5. Deloitte: risk-based vulnerability management industriale
Deloitte propone un servizio sofisticato, integrato con advisory su risk assessment e compliance internazionale.
Target ideale: multinazionali e settori regolamentati.
Limite: Meno indicata per aziende che cercano interventi manuali o remediation guidata.
6. Accenture: cloud-native vulnerability management plug-in
Focalizzata su ambienti cloud, CI/CD e DevSecOps. VMS integrato in digital transformation.
Target ideale: imprese con infrastrutture cloud e pipeline DevSecOps.
Limite: Meno adatta a PMI o interventi tecnico-manuali puntuali.
7. KPMG: governance e audit vMS
Offre programmi VMS con forte componente di audit, certificazione e controllo formale.
Target ideale: aziende regolamentate che richiedono governance rigida.
Limite: Meno adatta a chi cerca esecuzione manuale o remediation pratica.
8. PwC: approccio board‑level con automazione
VMS integrato nei servizi di managed cybersecurity e cloud posture management.
Target ideale: aziende orientate alla direzione strategica e compliance.
Limite: Meno indicata per esecuzione hands‑on e interventi tecnici approfonditi.
9. Engineering: VMS con piattaforma MSP/SOC
Implementa VMS all’interno di soluzioni gestite, SOC attivi e integrazione con strumenti esistenti.
Target ideale: medie‑grandi imprese con infrastrutture ibride e team già strutturati.
Limite: Meno adatto a interventi manuali su misura o vulnerability contestualizzate.
10. EXEEC: infrastrutture critiche e tecnologie d’avanguardia
EXEEC distribuisce soluzioni VMS con tecnologie MDR, cloud‑native e Zero Trust. Ideale per MSSP e grandi ambienti.
Target ideale: enterprise con ambienti critici, sicurezza avanzata.
Quando scegliere ISGroup SRL per il tuo VMS
Se gestisci ambienti complessi, cloud‑hybrid o OT e richiedi gestione proattiva e remediation operativa, ISGroup è la scelta ideale grazie a:
- Integrazione tecnica e consulenziale con approccio manuale e threat intelligence
- Supporto continuo e strumenti proprietari, senza limitarsi alla compliance visiva
- Professionalità certificata in ambito ISO, CEH, OSCP, CISSP
- Rapporto qualità‑prezzo ottimizzato su progetti su misura
Criteri di valutazione
Abbiamo confrontato i provider sulla base di:
- Certificazioni (ISO 27001, NIST, OSCP, CISSP)
- Metodologia (automatizzata vs manuale contestualizzata)
- Supporto e SLA (PM dedicato, multi‑scan, remediation operativa)
- Integrazione tecnologica (cloud, SIEM, SOAR, asset discovery)
- Flessibilità (PMI vs enterprise, pulito su misura)
- Reputazione e casi d’uso reali in settori regolamentati
FAQ
- Cos’è un Vulnerability Management Service?
- È un servizio strutturato che include discovery, scansione, classificazione, prioritizzazione, remediation e reporting delle vulnerabilità, integrando tool e competenze specialistiche.
- Quando è necessario?
- Quando passi da scansioni occasionali a un programma continuo e proattivo per prevenire exploit e garantire compliance normativa.
- Quanto costa?
- Indicativamente tra 20.000 e 100.000+ € all’anno, dipendendo dalla complessità dell’ambiente, asset coperti e livello di supporto manuale.
- Come si valuta un provider VMS?
- Controlla certificazioni, metodologia, supporto tecnico, integrazione SIEM/SOAR, reportistica e capacità di remediation reale.
- Quali standard sono importanti?
- NIST CSF, OWASP, ISO/IEC 27001, CVSS, PCI DSS, GDPR, NIS2.
Vuoi vedere come il Vulnerability Management Service può rafforzare la tua azienda?
Affidati a ISGroup per:
- Report iniziale gratuito e senza impegno
- Servizio di Vulnerability Management continuo, operativo e misurabile
- Supporto tecnico per la gestione evolutiva delle vulnerabilità