Che tipo di informazioni sono richieste per il database delle vulnerabilità dell’UE?

Direttiva NIS2 Frequently Asked Questions

Il database delle vulnerabilità dell’UE, gestito e mantenuto da ENISA, contiene informazioni sulle vulnerabilità pubblicamente note nei prodotti e servizi ICT. L’obiettivo del database è migliorare la cibersicurezza centralizzando le informazioni sulle vulnerabilità e rendendole accessibili a tutti gli stakeholder.

🔴 NIS2: sei conforme? Non rischiare sanzioni o vulnerabilità. Adegua subito la tua azienda con il supporto dei nostri esperti.

Secondo le fonti, il database include le seguenti informazioni:

  • Informazioni che illustrano la vulnerabilità: Sebbene le fonti non approfondiscano i dettagli specifici, ciò probabilmente si riferisce a una descrizione dettagliata della vulnerabilità, al suo potenziale impatto e ai metodi di sfruttamento.
  • Prodotti o servizi ICT affetti e gravità della vulnerabilità: Questo include un elenco specifico dei prodotti e servizi impattati dalla vulnerabilità e una valutazione della sua gravità basata sulle circostanze del potenziale sfruttamento. Questo aiuta gli utenti a comprendere i rischi associati alla vulnerabilità e a dare priorità agli sforzi di mitigazione.
  • Disponibilità di patch, e in assenza di queste, linee guida dalle autorità competenti o dai CSIRT per mitigare i rischi: Ciò garantisce che gli utenti abbiano accesso ai passi per la risoluzione. Se le patch non sono disponibili, il database fornisce indicazioni da parte di autorità come i CSIRT su come mitigare i rischi fino al rilascio di una patch. Queste indicazioni potrebbero includere soluzioni temporanee, configurazioni di sicurezza o soluzioni alternative.

Le fonti sottolineano che le entità possono volontariamente divulgare e registrare vulnerabilità pubblicamente note nel database delle vulnerabilità dell’UE. Questa divulgazione volontaria mira a promuovere una cultura della cibersicurezza e a incoraggiare la collaborazione tra gli stakeholder per affrontare efficacemente le vulnerabilità.

Vuoi avviare un percorso concreto verso la compliance NIS2?

Affidati a ISGroup per:

  • Implementazione NIS2 conforme e allineata alle normative
  • Valutazione completa dei requisiti di compliance
  • Supporto operativo in ogni fase, dalla pianificazione alla messa in opera
Parla con esperto

In