Core Skills 2030: Come ISGroup coltiva oggi le competenze di domani

Il 2030 non è un orizzonte lontano. È una tempesta che si avvicina, portando con sé un nuovo ordine di competenze che rivoluzioneranno il lavoro umano. Secondo il World Economic Forum, non sarà solo una questione di tecnologia, ma di come impareremo, penseremo e difenderemo il mondo digitale.

In ISGroup SRL, queste competenze non sono un futuro da attendere: sono il sangue che scorre nelle nostre vene da oltre vent’anni. Mentre il mondo si prepara al cambiamento, noi lo stiamo già plasmando. Ma per comprendere la nostra rotta, bisogna tornare alle radici—a un’epoca in cui il futuro era un sussurro nel fruscio di un modem.


Le origini: una passione nata con il suono di un modem

Era il 1994. Eravamo ragazzini con una sete insaziabile di scoperta. Internet arrivava in casa attraverso un US Robotics, e con ogni connessione PPP ci sembrava di aprire un portale su un mondo nuovo, infinito. Non c’erano social network, ma c’erano BBS, mailing list, e tanta voglia di capire. Nascevano le prime comunità hacker italiane, e noi eravamo lì, nel cuore pulsante dell’underground digitale.

Non era una ribellione fine a sé stessa. Era curiosità, era sete di conoscenza, era etica hacker. Quella vera. Quella che crede nella Libertà di Conoscere. In quel tempo abbiamo costruito amicizie, partecipato a conferenze, scambiato exploit, dormito poco, letto molto. Ed è da lì che, nel 2013, abbiamo fondato ISGroup SRL: una boutique italiana di cybersecurity, nata da ricercatori indipendenti che avevano capito una cosa molto semplice: il punto di vista dell’attaccante è l’unico che conta davvero, se vuoi difendere qualcosa.


Core Skills in 2030: la mappa c’è, ma noi siamo già sulla rotta

Il grafico del World Economic Forum è chiaro: ci sono competenze che diventeranno centrali e imprescindibili. Quelle nel quadrante in alto a destra – le più richieste, le più in crescita. In ISGroup non solo le conosciamo. Le viviamo ogni giorno.

🔐 Cybersecurity e Network Security

Questa è la nostra casa. Facciamo test di penetrazione manuali e artigianali, proprio come un artigiano plasma la materia con le mani. Analizziamo reti, sistemi, architetture cloud e ambienti IoT con l’occhio critico e creativo di chi pensa come un attaccante. Il nostro Ethical Hacking non è uno slogan, è una filosofia.

🧠 AI & Big Data

Li utilizziamo per analizzare, ma anche per difenderci. Nei nostri servizi di Threat Intelligence e SOC, l’analisi di grandi moli di dati e segnali è essenziale. Ma non basta saperli leggere. Serve intuizione, serve capacità di riconoscere un pattern invisibile: quello che un attaccante lascia quando crede di non essere visto.

🧰 Technological Literacy

Non è solo saper usare gli strumenti: è saperli costruire, romperli, capirli fino in fondo. Noi non ci limitiamo a cliccare. Noi smanettiamo. Dal reverse engineering all’analisi del codice, dalla crittografia alla sicurezza applicativa, siamo sempre nel cuore della tecnologia, e lo saremo anche nel 2030.

🎨 Creative Thinking

Nel nostro lavoro, pensare fuori dagli schemi non è un optional. È la base. Un penetration tester non può essere prevedibile. Ogni sistema ha un punto debole, ma spesso è dove nessuno ha pensato di guardare. La creatività è il nostro grimaldello.

🔍 Analytical Thinking

Le nostre analisi di rischio, i nostri report tecnici, i nostri assessment sono frutto di un pensiero logico e strutturato. Sappiamo destrutturare un problema, analizzarlo in ogni dettaglio e comunicarlo con chiarezza. Perché la sicurezza non è solo tecnica: è comunicazione, è cultura.

🌱 Curiosity and Lifelong Learning

Ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo. È nel nostro DNA. Studiamo nuove vulnerabilità, proviamo nuove tecniche, seguiamo le evoluzioni delle minacce. Siamo parte di un ecosistema globale, in continua evoluzione. E non smetteremo mai di imparare.

💡 Motivation and Self-Awareness

In ISGroup, nessuno viene “gestito”. Ci auto-alimentiamo. Siamo mossi da passione vera, da quella scintilla che ci ha acceso nel ’94 e non si è mai spenta. Chi lavora con noi sa di essere parte di qualcosa di più grande. Sa perché lo fa. E lo fa con il cuore.

🤝 Service Orientation and Customer Service

Non siamo consulenti “mordi e fuggi”. Siamo partner. Ascoltiamo, consigliamo, proteggiamo. Ci mettiamo dalla parte del cliente, perché la sua sicurezza è la nostra missione. Lo facciamo con empatia, ma anche con rigore. Perché il rispetto passa anche attraverso la verità, anche se a volte è scomoda.


USH: l’anima libera di ISGroup

Ma ISGroup non è solo azienda. È anche visione. È anche USH, il nostro lato non commerciale, il nostro cuore hacker. USH è il nostro manifesto, il nostro spazio per condividere, ricercare, scoprire, senza vincoli. USH è per chi vuole capire perché, non solo come.

“Noi siamo l’incarnazione del desiderio di conoscenza degli uomini.
Se cerchi una risposta allora cerchi noi.
Noi siamo Hackers.”


In viaggio verso il 2030 (e oltre)

Come Ulisse, anche noi siamo sempre in viaggio. Ogni cliente, ogni sistema, ogni vulnerabilità è un nuovo approdo. Ma la vera meta non è mai un punto fisso. È il movimento stesso. È la tensione verso la conoscenza, la libertà, la verità.

Nel 2030, il mondo sarà diverso. Ma chi vive di passione, chi coltiva la curiosità, chi si prende cura della sicurezza degli altri con umiltà e determinazione, sarà ancora essenziale.

Noi siamo ISGroup.
Noi siamo in viaggio.
Unisciti a noi.


🧠 Per richieste di collaborazione, assessment o progetti di sicurezza personalizzati: www.isgroup.it

📡 Per l’anima hacker e la conoscenza condivisa: www.ush.it

🚀 Per chi crede che la sicurezza sia cultura, non solo tecnologia