File Transfer Protocol (FTP)

File Transfer Protocol (FTP)

Il File Transfer Protocol (FTP) è un protocollo di rete basato su TCP/IP progettato per il trasferimento di file di testo o binari attraverso una rete. Nato negli anni ’70, FTP è uno dei protocolli più antichi utilizzati su Internet, ed è ancora ampiamente usato oggi per la condivisione e la gestione dei file tra sistemi diversi.

Funzionamento di FTP

FTP funziona attraverso un’architettura client-server. Un utente, tramite un client FTP, si connette a un server FTP per caricare, scaricare o gestire file. La comunicazione tra il client e il server avviene tramite due canali distinti:

  1. Canale di controllo: Utilizzato per inviare comandi e ricevere risposte tra il client e il server. Questo canale rimane aperto per l’intera durata della sessione FTP e utilizza la porta 21.
  2. Canale dati: Utilizzato per il trasferimento effettivo dei file. Questo canale può utilizzare porte diverse a seconda della modalità di trasferimento (attiva o passiva).

Modalità di Trasferimento

FTP supporta due modalità principali di trasferimento:

  1. Modalità attiva: In questa modalità, il client apre una porta casuale e comunica al server l’indirizzo IP e il numero di porta su cui è in ascolto. Il server, a sua volta, apre una connessione dal proprio indirizzo IP e dalla porta 20 alla porta specificata dal client.
  2. Modalità passiva: Utilizzata principalmente per superare problemi con i firewall. In questa modalità, il server apre una porta casuale e comunica al client l’indirizzo IP e il numero di porta su cui è in ascolto. Il client, poi, apre una connessione a tale indirizzo e porta per il trasferimento dei dati.

Sicurezza di FTP

FTP di per sé non è un protocollo sicuro, in quanto trasferisce dati, inclusi i nomi utente e le password, in chiaro. Per migliorare la sicurezza, sono stati sviluppati protocolli come FTPS (FTP Secure) e SFTP (SSH File Transfer Protocol):

  • FTPS: Aggiunge il supporto per SSL/TLS per criptare il canale di controllo e, opzionalmente, il canale dati.
  • SFTP: Sebbene simile nel nome, SFTP è un protocollo completamente diverso, basato su SSH (Secure Shell), che offre un metodo sicuro per il trasferimento dei file e la gestione dei file.

Utilizzo di FTP

FTP è ampiamente utilizzato per:

  • Pubblicazione di siti web: Caricamento di file dal computer locale al server web.
  • Backup e recupero di dati: Trasferimento di file di backup da e verso server remoti.
  • Condivisione di file: Permette a utenti diversi di scaricare e caricare file su un server comune.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Semplicità: Facile da configurare e utilizzare.
  • Compatibilità: Supportato da una vasta gamma di client e server, nonché da vari sistemi operativi.

Svantaggi:

  • Sicurezza: Le credenziali e i dati non sono criptati nella versione base di FTP.
  • Firewall e NAT: Le connessioni FTP possono essere bloccate o difficili da configurare attraverso firewall e dispositivi NAT.

Conclusioni

FTP rimane un protocollo fondamentale per il trasferimento di file, grazie alla sua semplicità e compatibilità. Tuttavia, per esigenze di sicurezza, si raccomanda di utilizzare versioni sicure come FTPS o SFTP. Con la giusta configurazione e l’adozione di misure di sicurezza, FTP può essere uno strumento potente per la gestione dei file su rete.

Vuoi garantire la massima sicurezza informatica alla tua azienda? ISGroup SRL è qui per aiutarti con soluzioni di cyber security su misura per la tua azienda.

Vuoi che gestiamo tutto noi per te? Il servizi di Virtual CISO e di gestione delle vulnerabilità sono perfetti per la tua organizzazione.

Hai già le idee chiare su quello che ti serve? Esplora i nostri servizi di:

E molto altro. Proteggi la tua azienda con i migliori esperti di cybersecurity!