Il ruolo del Gruppo di Cooperazione nel contesto della NIS2

NIS2 Frequently Asked Questions

Il Gruppo di Cooperazione è istituito dalla Direttiva NIS2 per supportare e facilitare la cooperazione strategica e la condivisione di informazioni tra gli Stati membri nel campo della cybersecurity.

🔴 NIS2: sei conforme? Non rischiare sanzioni o vulnerabilità. Adegua subito la tua azienda con il supporto dei nostri esperti.

L’obiettivo principale è quello di costruire fiducia e migliorare le capacità e le politiche di sicurezza informatica in tutta l’UE.

Composizione:

  • Rappresentanti di ciascuno Stato membro.
  • Rappresentanti della Commissione Europea.
  • Rappresentanti dell’ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity).
  • Il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) partecipa come osservatore.
  • Anche le Autorità di Vigilanza Europee (ESAs) e le autorità competenti secondo il Digital Operational Resilience Act (DORA) possono partecipare.

Funzioni:

Il Gruppo di Cooperazione ha un ampio mandato che include linee guida strategiche, sviluppo delle politiche, scambio di informazioni e potenziamento delle capacità. Di seguito le sue principali funzioni:

  • Orientamento strategico e sviluppo delle politiche:
    • Fornisce orientamento alle autorità competenti sull’attuazione della Direttiva NIS2.
    • Offre indicazioni sullo sviluppo e l’attuazione di politiche per la divulgazione coordinata delle vulnerabilità.
    • Collabora con la Commissione su nuove iniziative di cybersecurity e sull’allineamento delle normative settoriali in materia di sicurezza informatica.
    • Fornisce input alla Commissione sugli atti delegati o di esecuzione proposti ai sensi della Direttiva NIS2.
  • Scambio di informazioni e cooperazione:
    • Facilita lo scambio di buone pratiche e informazioni sull’attuazione della Direttiva NIS2. Questo include informazioni su minacce informatiche, incidenti, vulnerabilità, quasi-incidenti, iniziative di sensibilizzazione, attività di formazione, esercitazioni, sviluppo delle competenze, standard e specifiche tecniche, nonché l’identificazione di entità essenziali e importanti.
    • Condivide buone pratiche e informazioni con le istituzioni, gli organi, gli uffici e le agenzie dell’UE.
    • Scambia opinioni sull’attuazione degli atti giuridici settoriali dell’UE con disposizioni in materia di cybersecurity.
    • Discute i rapporti delle revisioni tra pari e sviluppa conclusioni e raccomandazioni.
    • Valuta periodicamente i progressi delle minacce o degli incidenti informatici, come il ransomware.
    • Tiene regolarmente incontri con gli stakeholder del settore privato per discutere le attività del Gruppo e raccogliere input sulle nuove sfide strategiche emergenti.
  • Gestione delle crisi informatiche:
    • Fornisce orientamento strategico alla rete CSIRTs (Computer Security Incident Response Teams) e a EU-CyCLONe su questioni emergenti specifiche.
    • Scambia opinioni sulle politiche per le azioni intraprese in seguito a incidenti e crisi informatiche di ampia portata, basandosi sulle lezioni apprese dalla rete CSIRTs e da EU-CyCLONe.
    • Discute casi di assistenza reciproca, comprese esperienze e risultati di azioni di supervisione congiunta transfrontaliera.
    • Su richiesta di uno o più Stati membri, affronta richieste specifiche di assistenza reciproca.
  • Potenziamento delle capacità:
    • Contribuisce al miglioramento delle capacità di cybersecurity nell’UE facilitando lo scambio di funzionari nazionali attraverso un programma di sviluppo delle competenze, coinvolgendo personale delle autorità competenti o dei CSIRTs.
  • Altre responsabilità:
    • Esegue valutazioni del rischio coordinate per la sicurezza delle catene di approvvigionamento critiche.
    • Stabilisce la metodologia e gli aspetti organizzativi delle revisioni tra pari.
    • Sviluppa, in collaborazione con la Commissione e l’ENISA, codici di condotta per gli esperti di cybersecurity designati per le revisioni tra pari.
    • Prepara rapporti sulle esperienze acquisite a livello strategico e dalle revisioni tra pari per contribuire alla revisione della Direttiva NIS2.
    • Si riunisce regolarmente, almeno una volta all’anno, con il Critical Entities Resilience Group istituito dalla Direttiva CER per promuovere e facilitare la cooperazione strategica e la condivisione di informazioni.

Rapporti:

Il Gruppo di Cooperazione presenta rapporti sulle esperienze acquisite a livello strategico e dalle revisioni tra pari alla Commissione, al Parlamento Europeo e al Consiglio.

Modalità operative:

  • Il Gruppo di Cooperazione opera sulla base di programmi di lavoro biennali.
  • La Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscono le disposizioni procedurali necessarie per il funzionamento del Gruppo.
  • Gli Stati membri sono responsabili di garantire la collaborazione efficace, efficiente e sicura dei loro rappresentanti nel Gruppo di Cooperazione.
  • Il Gruppo può richiedere relazioni tecniche alla rete CSIRTs su argomenti selezionati.

Il Gruppo di Cooperazione svolge un ruolo cruciale nel promuovere la collaborazione e l’armonizzazione degli sforzi di cybersecurity in tutta l’UE. Grazie alle sue diverse funzioni, contribuisce a raggiungere un elevato livello comune di sicurezza informatica nell’Unione.

Affrontare le complessità della direttiva NIS2 può generare incertezze e rischi per la tua azienda.

🚀 Con ISGroup, hai la certezza di un’implementazione NIS2 totalmente conforme e allineata alle normative. Affida a noi ogni fase del processo, dalla valutazione alla messa in opera.

In