Il modello di riferimento OSI (Open Systems Interconnection) è un concetto fondamentale nelle telecomunicazioni e nei sistemi di rete. L’idea principale del modello OSI è che il processo di comunicazione tra due punti finali in una rete di telecomunicazioni possa essere suddiviso in strati, ciascuno dei quali aggiunge un proprio set di funzioni speciali e correlate. Ogni utente o programma che comunica si trova su un computer dotato di questi sette strati funzionali.
Il Flusso di Dati Attraverso gli Strati
In un dato messaggio tra utenti, i dati fluiscono attraverso ciascuno strato al punto di invio, attraversano i livelli nel computer e, quando il messaggio arriva, un altro flusso di dati risale attraverso gli strati nel computer ricevente fino ad arrivare all’utente finale o al programma. La programmazione e l’hardware che forniscono queste sette funzioni sono generalmente una combinazione del sistema operativo del computer, delle applicazioni (come il browser web), dei protocolli di trasporto e di rete TCP/IP o alternativi, e del software e hardware che permettono di mettere un segnale su una delle linee collegate al computer.
La Suddivisione in Strati del Modello OSI
Il modello OSI divide le telecomunicazioni in sette strati. Gli strati sono suddivisi in due gruppi: i quattro strati superiori vengono utilizzati ogni volta che un messaggio passa da o verso un utente, mentre i tre strati inferiori (fino allo strato di rete) vengono utilizzati quando qualsiasi messaggio passa attraverso il computer host o il router. I messaggi destinati a questo computer vengono passati agli strati superiori, mentre i messaggi destinati ad un altro host non vengono inoltrati agli strati superiori, ma vengono invece instradati verso un altro host.
I Sette Strati OSI
Strato 7: Strato di Applicazione
Questo è lo strato in cui vengono identificati i partner di comunicazione, la qualità del servizio, l’autenticazione degli utenti e la privacy, e qualsiasi vincolo sulla sintassi dei dati. Questo strato non è l’applicazione stessa, anche se alcune applicazioni possono svolgere funzioni di livello applicativo.
Strato 6: Strato di Presentazione
Questo strato, di solito parte di un sistema operativo, converte i dati in entrata e in uscita da un formato di presentazione all’altro (ad esempio, da un flusso di testo a una finestra popup con il testo appena arrivato). A volte viene chiamato strato di sintassi.
Strato 5: Strato di Sessione
Questo strato imposta, coordina e termina conversazioni, scambi e dialoghi tra le applicazioni ad ogni estremità. Si occupa della coordinazione delle sessioni e delle connessioni.
Strato 4: Strato di Trasporto
Questo strato gestisce il controllo end-to-end (ad esempio, determinando se tutti i pacchetti sono arrivati) e il controllo degli errori. Garantisce il trasferimento completo dei dati.
Strato 3: Strato di Rete
Questo strato si occupa dell’instradamento dei dati (inviandoli nella direzione giusta alla destinazione corretta nelle trasmissioni in uscita e ricevendo le trasmissioni in arrivo a livello di pacchetto). Lo strato di rete si occupa dell’instradamento e dell’inoltro.
Strato 2: Strato di Collegamento Dati
Questo strato fornisce la sincronizzazione per il livello fisico e gestisce l’inserimento di bit per stringhe di 1 in eccesso di 5. Fornisce conoscenze e gestione del protocollo di trasmissione.
Strato 1: Strato Fisico
Questo strato trasmette il flusso di bit attraverso la rete a livello elettrico e meccanico. Fornisce i mezzi hardware per inviare e ricevere dati su un supporto fisico.
In sintesi, il modello OSI è uno strumento fondamentale per comprendere come i dati vengono trasmessi e ricevuti attraverso una rete, suddividendo il processo in sette strati distinti, ognuno con le proprie funzioni specifiche.